RIFERIMENTI LEGISLATIVI:
D.Lgs. N. 81 del 9 aprile 2008 art.37 comma 2
PROFILO:
operaio neo-assunto che presta la propria opera alle dipendenze di un datore di lavoro (esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari), con rapporto di lavoro subordinato anche speciale.
I corsi sono resi obbligatori dalle norme di legge. E’ obbligatoria la frequenza per tutti i lavoratori assunti successivamente alla entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008
MINIMO PARTECIPANTI: 15
DURATA: 16 ore (4 ore di formazione generale +12 di formazione specifica).
VERIFICA FINALE : SI con superamento del 70%
ASSENZA CONSENTITA : 10%
OBIETTIVI:
fornire ai partecipanti informazioni e conoscenze di base sulla sicurezza sul lavoro, sull’uso delle attrezzature, sostanze e materiali.
Programma:
Formazione GENERALE (4 ore)
concetti di pericolo, rischio e danno, prevenzione e protezione, organizzazione della prevenzione aziendale e il sistema di partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti previsto dal D. Lgs. 81 del 2008, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza
Formazione SPECIFICA (12 ORE)
Rischi infortunistici. meccanici generali, elettrici generali, macchine, attrezzature, cadute dall’alto, rischi da esplosione, rischi connessi all’impiego di agenti chimici, cancerogeni e mutageni, rischi biologici, rischi fisici (Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, campi elettromagnetici ecc. ), videoterminali, DPI, ambienti di lavoro, rischi da fattori psicosociali e stress lavoro-correlato, movimentazione manuale carichi, movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto), segnaletica, emergenze, le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, procedure esodo e incendi, procedure organizzative per il primo soccorso, incidenti e infortuni mancati, altri Rischi.
ORARIO:
l’orario del corso deve essere conforme a quanto previsto dall’art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/2008
CERTIFICAZIONE:
attestato di frequenza con verifica di apprendimento e registrazione delle competenze acquisite sul Libretto Formativo del Settore Edile, valido per l’intero territorio nazionale tramite il servizio BDFC (Banca Dati della Formazione settore delle Costruzioni) del sistema Formedil.
DESTINATARI:
operai NEO – assunti
PREREQUISITI:
operaio neo-assunto che presta la propria opera alle dipendenze di un datore di lavoro, (esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari), con rapporto di lavoro subordinato anche speciale. I corsi sono resi obbligatori dalle norme di legge e contrattuali. E’ obbligatoria la frequenza per tutti i lavoratori assunti successivamente alla entrata in vigore del D.Lgs. 81/08.
CONDIZIONI PARTICOLARI
I lavoratori a prescindere dal settore di appartenenza, che non svolgano mansioni che comportino la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi, possono frequentare i corsi individuati per il rischio basso con le relative modalità di erogazione.
Costituisce credito formativo, ai fini della formazione generale e specifica, la formazione derivante dalla frequenza di corsi di formazione professionale presso strutture della formazione professionale o presso enti di formazione professionale accreditati dalle Regioni e Province autonome che abbiano contenuti e durata conformi al presente Accordo.
Rimane comunque salvo l’obbligo del datore di lavoro di assicurare la formazione specifica secondo le risultanze della valutazione dei rischi.
Per il comparto delle costruzioni, i percorsi formativi che rientrano nell’ambito del progetto nazionale “16ore-MICS” (Moduli Integrati per Costruire in Sicurezza), definito da FORMEDIL (Ente unico formazione e sicurezza) ed erogati dalle Scuole edili/Enti unificati territoriali, sono riconosciuti integralmente corrispondenti alla Formazione Generale e Specifica di cui al presente accordo.
Clicca qui per l’iscrizione al corso